Galleria delle Maschere - Comune di Longiano (FC)

Cultura e Turismo | Musei | Galleria delle Maschere - Comune di Longiano (FC)

Aggiornato il 

GALLERIA DELLE MASCHERE

GALLERIA DELLE MASCHERE DELLA COMMEDIA DELL'ARTE

SCULTURE DI DOMENICO NERI ALL'EX CONVENTO DI SAN GIROLAMO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I locali dell'Ex Convento di San Girolamo ospitano trentuno bronzi raffiguranti le Maschere della Commedia dell'Arte. Sono opera dell'artista longianese Domenico Neri.
La Galleria si trova in piazza San Girolamo a Longiano, vicino al Teatro Petrella, ed è aperta tutti i sabati, le domeniche e i festivi dalle ore 14.30 alle ore 18.30. L'ingresso è gratuito.

LE MASCHERE DELLA COMMEDIA DELL'ARTE

Ai nostri giorni, quando si parla di "maschere", si pensa più che altro al Carnevale o ai burattini. Ma ci fu un tempo, durato oltre due secoli, in cui le maschere la fecero da padrone sui palcoscenici dei teatri delle maggiori città italiane. E non soltanto italiane. Arlecchino, Pulcinella, Pantalone, Colombina e tante altre maschere, allegre o balorde, furbe o ingenue, timide o scanzonate, hanno divertito intere generazioni di spettatori di ogni età e di ogni condizione sociale. Era l'epoca della "Commedia dell'Arte", chiamata anche Commedia all'italiana, perché essa costituì uno dei momenti più alti nella storia del teatro italiano. A determinare il successo e a mantenere vivo questo genere particolare di fare teatro furono loro, le maschere.
Seppur oggi scomparse dalle scene teatrali, esse sopravvivono nella nostra cultura e tradizione popolari, a riprova della continuità nel presente di certi "caratteri" che esse trassero dalla viva realtà sociale del loro tempo.

V. Montemagno

La descrizione delle Maschere della Commedia dell'Arte (scarica file)

Pubblicato il 
Aggiornato il