Contrassegno di parcheggio per disabili - Comune di Longiano (FC)

Guida ai servizi - Comune di Longiano (FC)

Aggiornato il 

Contrassegno di parcheggio per disabili

Cos'è
Il contrassegno di sosta per disabili è valido su tutto il territorio nazionale e su quello degli stati dell'Unone Europea e, anche se PERMANENTE, ha una validità massima di 5 anni dalla data di rilascio, dopo di che occorre richiedere il rinnovo. In caso di inabilità temporanea, è possibile richiedere un contrassegno TEMPORANEO, la cui scadenza varia in base a quanto indicato dalla certificazione medica. Il contrassegno per disabili consente di parcheggiare negli stalli riservati alle persone con disabilità o, in mancanza, negli stalli a pagamento senza dover pagare il relativo costo. Nelle aree di sosta a tempo determinato, il contrassegno per disabili consente la sosta senza limiti di tempo. Il permesso non consente il parcheggio negli stalli riservati ad altre categorie (residenti, taxi, ecc). In caso di accesso a zone a traffico limitato (ZTL), i possessori di contrassegno devono comunicare alla Polizia Locale del Comune di transito anche la targa del veicolo.
Modalità di Attivazione
A domanda
Come si richiede 
Occorre presentare il certificato dell'Azienda USL, Servizio Igiene Pubblica, o verbale Inps che attesti la ridotta capacità di deambulazione. Se il permesso precedente aveva una validità di 5 anni è sufficiente consegnare un certificato rilasciato dal proprio medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio del permesso stesso. Se il permesso precedente aveva validità temporanea, inferiore ad anni 5, occorre richiedere un nuovo permesso.
Documenti da presentare
- Certificato Azienda USL o verbale Inps (o certificato del medico curante in caso di rinnovo del contrassegno) - n.1 fototessera - Documento di riconoscimento del richiedente e dell'eventuale delegato - n.2 marche da bollo da € 16,00 (solo in caso di inabilità TEMPORANEA)

Dove rivolgersi

Area/ UO
Servizi alla Persona e Culturali / Servizi alla persona e sportello sociale
Responsabile
Stefania Brunacci

Unità operativa responsabile dell'istruttoria

Unità Operativa
Servizi alla persona

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale

Ufficio
Servizi alla persona

Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

Titolare del potere sostitutivo
Segretario Comunale Dott.ssa Roberta Fiorini
Pubblicato il 
Aggiornato il