Contributi libri di testo scuole secondarie di I e II grado per l’anno scolastico 2023/2024 - Comune di Longiano (FC)

Notizie - Comune di Longiano (FC)

Contributi libri di testo scuole secondarie di I e II grado per l’anno scolastico 2023/2024

 

La domanda potrà essere presentata  dal 05/09/2023 al 26/10/2023 ore 18 sulla base dei criteri e delle modalità indicate nel Bando allegato alla presente.

 

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente on-line, utilizzando l’applicativo predisposto da ER.GO denominato ER.GO SCUOLA, che verrà reso disponibile all’indirizzo internet:

 

https://scuola.er-go.it

 

Ai sensi delle vigenti disposizioni nazionali (art. 24 comma 4 del Decreto legge n.76/2020 convertito nella Legge n.120/2020), l’accesso all’applicativo ER.GO SCUOLA per la presentazione delle istanze potrà essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) e la CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi).

Si informa che nella domanda dovrà essere indicata anche la modalità di pagamento del contributo.

 

I destinatari dei benefici sono gli studenti iscritti:

  • alle scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione (statali, private paritarie e paritarie degli Enti Locali, non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale) e residenti sul territorio regionale;

  • a scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione dell'Emilia-Romagna e residenti in altre Regioni che erogano il beneficio secondo il criterio "della scuola frequentata"

e in possesso del requisito reddituale rappresentato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del richiedente, in corso di validità, che dovrà rientrare nelle seguenti due fasce:

  • Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94

  • Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78

Gli studenti devono avere un’età non superiore a 24 anni, ossia nati a partire dal 01/01/1999.

 

La compilazione della domanda dovrà essere effettuata da uno dei genitori, o da chi rappresenta legalmente il minore, o direttamente dallo studente se maggiorenne.

Nel caso di studente maggiorenne, la domanda può essere presentata anche dal genitore/tutore delegato dallo studente stesso.

 

 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il