Progetto contrasto poverta’ educative e conciliazione vita lavoro anno 2025
Da Lunedì 19 Maggio 2025 è aperto il Bando alla cittadinanza nell'ambito del “Progetto per il contrasto alle poverta’ educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi anno 2025 PR FSE+ Priorità 3 Inclusione Sociale obiettivo specifico K - D.G.R. 428/2025 - Rif.PA: 2025-23860/RER - CUP: J51I25000060008 promosso dalla Regione Emilia Romagna rivolto ai bambini/ragazzi di età compresa dai 3 ai 13 anni (nati dal 01/01/2012 al 31/12/2022), e fino ai 17 anni per bambini/ragazzi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 (nati dal 01/01/2008 al 31/12/2022), nel periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche (Giugno/Settembre 2025).
COS’E’
E’ un progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus con cui l’Unione Europea assegna agli Stati membri e alle Regioni le risorse per qualificare le competenze dei cittadini e rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, per promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le disuguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali. Il Programma Fse+ 2021/2027 della Regione Emilia Romagna costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro Europeo dei Diritti Sociali e per garantire le quattro grandi priorità: OCCUPAZIONE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE, INCLUSIONE SOCIALE E OCCUPAZIONE GIOVANILE.
CHI PUO' FARE LA DOMANDA
Genitori residenti nel Distretto Rubicone e Mare (Comuni di Savignano sul Rubicone, San Mauro Pascoli, Gatteo, Roncofreddo, Longiano, Borghi, Gambettola, Sogliano al Rubicone, Cesenatico), con figli di età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dal 01/01/2012 al 31/12/2022) e famiglie di bambini e ragazzi con disabilità certificata (L. 104/92) di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati dal 01/01/2008 al 31/12/2022) .
REQUISITI PER ACCEDERE AL CONTRIBUTO
- Famiglie in cui entrambi i genitori siano occupati in attività lavorativa (o un solo genitore in caso di famiglie monogenitoriali) compreso le famiglie nelle quali anche un solo genitore sia in cassa integrazione, mobilità o disoccupato che partecipi alle misure di politica attiva del lavoro definite dal Patto di servizio;
- Famiglie in cui solo un genitore lavora in quanto l’altro genitore è impegnato in compiti di cura in presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE;
- Famiglie con attestazione ISEE 2025 (o, in alternativa, per chi non ne fosse in possesso, con attestazione ISEE 2024 o ISEE corrente) non superiore a € 26.000,00;
- Iscrizione ad uno dei Centri Estivi del Distretto Rubicone e Mare accreditati al Progetto per il contrasto alle poverta’ educative e la conciliazione vita-lavoro anno 2025 o di un altro Comune/Distretto della Regione Emilia-Romagna che abbia aderito al Progetto.
E' possibile consultare l'elenco dei sentri estivi:
Elenco centri estivi del Distretto Rubicone e Mare.
Per tutte le informazioni relative alla procedura di ammissione, al valore del contributo, alla documentazione necessaria da presentare e per maggiori dettagli leggere attentamente l'avviso alla citaddinanza (vedi allegato)
L'ATTESTAZIONE ISEE NON E' RICHIESTA ALLE FAMIGLIE DEI BAMBINI/RAGAZZI 3 - 17 ANNI CON DISABILITA' CERTIFICATA (L.104) CHE PRESENTERANNO REGOLARE DOMANDA.
COME RICHIEDERE IL CONTRIBUTO
La domanda può essere presentata esclusivamente on-line da LUNEDI' 19 MAGGIO 2025 FINO ALLE ORE 13:00 DI MERCOLEDI' 11 GIUGNO 2025 accedendo al link https://longiano.ecivis.it con SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale) o CIE (Carta Identità Elettronica).
NB: Nel caso in cui la documentazione relativa al lavoro dei genitori non sia allegata alla domanda, la stessa andrà inviata VIA PEC a comune.longiano@cert.provincia.fc.it ENTRO LA SCADENZA DELL'11 GIUGNO A PENA DI INAMMISSIBILITA'.
Per ulteriori informazioni
Ufficio Servizi scolastici:
Tel. 0547666455/666458
scuola@comune.longiano.fc.it
cultura@comune.longiano.fc.it